Ci si chiede spesso se è possibile volare con il cane. Viaggiare in aereo con il proprio amico a quattro zampe è sempre complesso, ma non impossibile. Ecco in questo articolo tutte le compagnie aeree dog friendly che consentono le tratte con il proprio amico peloso. Considera che i cani da assistenza non richiedono particolari pratiche, ma contatta comunque la compagnia aerea con largo anticipo, in modo da produrre la documentazione e i certificati sanitari necessari. Tieni inoltre conto che i cani brachicefali, come ad esempio i bulldog francesi, potrebbero non essere accettati a bordo perché più soggetti a stress. Alcune compagnie come Brussels Airlines, potrebbero accettarli, a patto che si compili un apposito modulo.
Le compagnie aeree dog friendly:
Brussels Airlines
Sui voli Brussels Airlines i cani e i gatti viaggiano nella stiva, in una parte ventilata. Il check-in andrà effettuato un’ora prima dall’ultimo orario di check-in e l’animale andrà tenuto all’interno di un trasportino per l’intero viaggio. Non vi sono limitazioni in termini di dimensioni del cane o del gatto, ma dovrà essere pulito, più grande di 16 settimane, che non sia incinta in caso di femmina e che abbia acqua e cibo a sufficienza.

Per volare con il cane con Brussels Airlines il trasportino deve essere rigido e a prova di fuga, artigli o perdite di peli/etc. Il peloso dovrà poter muoversi in uno spazio abbastanza grande da permettergli di stare in piedi, sdraiarsi o girarsi in una posizione comoda. Inoltre dovrà essere ventilato su tre lati e fornito dal passeggero. Il trasportino potrà contenere due animali adulti della stessa taglia, purché pesino al massimo 14 kg ciascuno, purché siano familiari l’uno con l’altro. In caso di peso superiore dovranno viaggiare individualmente. Gli animali di piccola taglia potranno viaggiare in cabina, ma dovranno rimanere per tutto il tempo all’interno della loro cuccia.
La documentazione necessaria:
- Permessi di esportazione, importazione o transito
- Certificati sanitari e/o vaccinali
- Passaporto/carta d’identità per animali domestici
Gli animali domestici non sono ammessi sui voli Brussels Airlines verso il Regno Unito. Possono essere trasportati solo come carico. I costi possono variare da regione a regione, per maggiori informazioni, ecco qui e qui i prezzi. I cani con il muso camuso potrebbero essere soggetti ad ulteriori restrizioni.
Qatar Airways
La compagnia aerea accetta cani, gatti e uccelli domestici come bagaglio registrato, nel rispetto delle norme in materia di trasporto aereo internazionale. Per volare con il cane è obbligatorio il certificato sanitario firmato dal veterinario, in cui viene specificata l’idoneità al trasporto aereo, il passaporto o la carta d’identità dell’animale.
Qatar Airways consiglia di fornire acqua e cibo a sufficienza. I viveri (escluse bottiglie o distributori) dovranno essere tenuti all’interno del trasportino, in modo che potranno essere riempiti dall’esterno senza aprire il trasportino, o il kennel, in l’animale dovrà essere mantenuto per tutta la durata del viaggio. In caso il proprietario non dovesse avere cibo e acqua per l’animale, il personale di terra provvederà ad alimentarlo ogni 3-4 ore fino a 2 ore prima della partenza, con il cambio dell’acqua che avverrà ogni ora a condizione che la ciotola nel trasportino possa essere riempita dall’esterno.
Il trasportino o il kennel dovranno essere adeguatamente ventilati e robusti, con dimensioni come spiegato nell’immagine sopra. Si potrà mantenere due animali, purché non superino insieme 14 kg di peso ciascuno, diversamente dovranno viaggiare individualmente.
Non tutte le razze possono essere trasportate (qui la lista completa), specialmente le razze a maggior rischi di colpo di calore, se sottoposti a stress o a temperature superiori ai 21°C. Qatar Airways non accetta animali in occasione di trasferimenti provenienti da voli operati da altre compagnie aeree. Viceversa, è consentito il trasferimento di animali da Qatar Airways per altre compagnie aeree.
Entro 48 ore dalla prenotazione è bene comunicare alla compagnia aerea eventuali informazioni relative al viaggio con il tuo quadrupede, perché essa possa adempiere alle norme vigenti nei diversi Paesi.
Come volare con il cane con Vueling
Non sono cani, sui voli Vueling possono salire a bordo gatti, uccelli (non i rapaci) e le tartarughe. Per poter essere accettati a bordo devono essere all’interno di un trasportino omologato non rigido delle dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm e 10 kg di peso compreso l’animale. In caso di Iberia, il trasportino con dentro il cane o il gatto non potrà pesare più di 8 kg. Gli animali non possono viaggiare nella stiva in nessun caso. Se gli animali emanano cattivo odore, scarseggiano in igiene o le condizioni sanitarie non lo consentono o ancora sono aggressivi, non saranno accettati a bordo. Su ogni volo sono accettati al massimo 3 animali, ogni passeggero può portarne uno al massimo; su Iberia gli animali ammessi sono solo due. Il servizio non è acquistabile sui voli da e per il Regno Unito. Per voli da e per l’Irlanda, il servizio deve essere acquistato direttamente in aeroporto il giorno del volo.
Cani e gatti dovranno avere il microchip e il passaporto rilasciato dal veterinario comprensivo del registro dei vaccini, compreso l’antirabbico effettuato da almeno 21 giorni e non più di un anno rispetto alla data del volo. Per poter volare con il cane è necessario selezionare la tariffa Basic e acquistare il servizio nella sezione Personalizza il tuo volo, ma se il biglietto è già stato acquistato, si potrà contattare direttamente il Servizio Clienti. Il giorno del volo bisognerà prenotarsi al banco di accettazione al fine di ottenere un posto adatto e ritirare la carta d’imbarco. Il trasportino dovrà passare sotto lo scanner con guinzaglio e il cibo (che si potrà tenere nel bagaglio a mano), mentre il cane o il gatto o l’animale ammesso a bordo dovrà invece passare dal metal detector, in braccio o camminando. Il trasportino una volta sull’aereo, bisognerà posizionarlo sul pavimento tra le tue gambe o sotto la poltrona di fronte; considera che l’animale non potrà uscire dal trasportino fino allo sbarco.
Rispondi
Visualizza commenti