7 consigli per fare ESCURSIONI CON IL CANE

Clyde indossa la Gopro Fetch.

Le escursioni con il cane sono il miglior metodo per passare un fantastico periodo a sei zampe. Abbiamo spesso condiviso itinerari per tutte le difficoltà, ma prima di andare all’avventura, è bene prepararsi adeguatamente, in modo da non trovarsi in difficoltà al momento giusto.

1) Verifica che il cane possa accedere

Nei percorsi che abbiamo suggerito, le aree sono a misura di cane. Ma se stai per avventurarti in un nuovo luogo, assicurati che sia adeguato per il tuo cane. Bisogna sempre tenere a mente che purtroppo i cani non sempre sono i benvenuti ovunque, quindi è meglio effettuare una ricerca in anticipo per verificare che il luogo che intendiamo visitare con il nostro peloso, sia anche per lui accessibile. Oltre ad essere un accertamento per la sicurezza del nostro peloso, è anche un buon modo per evitare multe e seccature di varia natura.

escursioni con il cane, 7 consigli

2) Conosci meglio il tuo cane e consulta il veterinario

Prima di procedere in una divertente escursione con il tuo cane, potresti voler conoscere qualche cosa di più sulla razza o sulle caratteristiche del tuo amico peloso. Alcune razze o incroci variano in termini di resistenza, alcuni sono meglio attrezzati per camminare a lungo, o su terreni irregolari, rispetto ad altri, più felici di limitarsi ad una semplice passeggiata al parco. Se il tuo cane è un meticcio, potrebbe essere utile consultare il tuo veterinario di fiducia, per scoprire se il tuo cane sia predisposto per affrontare certi percorsi. Inoltre alcuni luoghi potrebbero essere soggetti alla presenza di insetti, flora o fauna o altre insidie per cui potrebbe essere necessario disporre tempestivamente delle corrette vaccinazioni.

Prima di avventurarsi in un percorso troppo ostico, tieni a mente inoltre che il cane potrebbe aver bisogno di un allenamento, anche se di fisico è predisposto a sforzi simili. Comincia gradualmente con un percorso più breve, per aumentare di volta in volta la difficoltà. Considera inoltre che i cani non sudano, quindi devono bere spesso nei mesi estivi e procedere con un ritmo adatto al quadrupede. Assicurati infine che l’acqua da cui si abbevera sia pulita, o porta con te una bottiglia di acqua per il tuo cane.

3) Leggi i regolamenti

Alcuni parchi nazionali consentono l’accesso ai cani, ma ognuno potrebbe avere un regolamento differente dall’altro a seconda dei percorsi. Accertati di conoscere le regole prima di accedere nei vari parchi disseminati sul territorio.

4) Escursioni con il cane sì, ma con il guinzaglio

La tentazione di lasciare libero il proprio amico è sempre forte, ma è bene tenerlo al guinzaglio. Il tuo cane è buono e non farebbe male ad una mosca, ma non sai se la flora e la fauna adiacente possa non tollerare il nostro amico peloso o viceversa. Inoltre anche gli altri escursionisti potrebbero avere cani al guinzaglio tutt’altro che mansueti con altri simili, o non sentirsi al sicuro con un cane libero. A proposito di guinzaglio, meglio uno corto (qui ne trovi una selezione), per aiutarti a mantenere il controllo sul tuo cucciolo, con la certezza che non si aggrovigli con la vegetazione o esca dal tuo campo visivo. Qui invece trovi dei consigli su pettorina e richiamo. Oltre al richiamo, potrebbe essere utile insegnare dei comandi aggiuntivi, come ad esempio “Lascia!” per far sì che il cane non possa farsi male ingerendo ad esempio edera velenosa o funghi, o oggetti pericolosi, come sassi o vetri. Se il tuo cane tende ad abbaiare spesso, potrebbe essere importante insegnargli il comando “Silenzio!”.

5) Porta sempre i sacchettini!

Salvaguardare l’ambiente e la salute del nostro cane e quella altrui è una missione importante. Assicurati che in ogni escursione con il cane, tu abbia a portata di mano i sacchettini per raccogliere gli escrementi. Qui ne trovi una selezione, anche biodegradabili! Tieni anche conto che potresti camminare per un po’ prima di trovare un bidone della spazzatura lungo il sentiero, o addirittura dove hai parcheggiato. Se stai pensando ad un viaggio in auto con il tuo cane, potrebbe esserti utile questa guida, o prenotare un auto dog friendly. Rispetta la natura e l’ecosistema, assicurati che il tuo cane, inavvertitamente, non procuri danni (e neanche tu!).

6) Scegli l’attrezzatura adeguata

L’escursione con il cane merita un’attenta organizzazione. Oltre al necessario per il branco umano, bisogna pensare agli accessori per il peloso. Ad esempio una pettorina adatta alle lunghe passeggiate, una ciotola portatile e pieghevole per l’acqua, un asciugamano per il quadrupede, un collare rinfrescante se stai pianificando un’uscita in estate, o degli stivaletti per proteggere le zampe da roce e rami taglienti.

vacanze con il cane, qualche consiglio per le escursioni

7) Divertiti!

Ora che hai bene a mente tutto il necessario per procedere ad organizzare la prossima avventura, pensa a divertirti e a rilassarti! Non dimenticare di scattare un sacco di foto da condividere con il nostro profilo Instagram!

via



adbanner