L’itinerario è stato realizzato grazie a Dania Pellegrini, Coadiutore del cane in attività assistite di Pet Therapy, educatore cinofilo a Varese e compagna di viaggio di Bonnie & Clyde e Andrea Bellorini. www.clydetherapy.it
CASCATA DELLA FRODA: QUATTRO ZAMPE ALLA SCOPERTA
In questa puntata Dania, Bonnie, Clyde e Andrea ci portano nella meravigliosa Cascata della Froda a Varese.
La cascata della Froda è considerata tra le più belle e spettacolari della provincia
di Varese: è formata da due salti principali ed il più imponente raggiunge i 100
metri d’altezza!
Questa meraviglia naturale è facilmente raggiungibile, anche se non è semplice
scovare dalla strada l’inizio del sentiero che conduce ai suoi piedi.
Noi siamo partiti da Varese e una volta raggiunto il bel lago Maggiore ci
dirigiamo verso Nasca, piccola frazione di Castelveccana. Per individuare il
sentiero della cascata, occorre percorrere la SP69 che collega i paesi della costa
del lago: in località Castelveccana, tra Portovaltravaglia e Caldè, si trova la svolta
per Nasca; oltrepassiamo la piccola frazione e proseguiamo sulla strada per
S.Antonio: dopo alcuni tornanti in salita ecco apparire sulla destra il cartello con
l’indicazione della cascata della Froda.
Punto di partenza (a piedi): cartello delle cascate della Froda (Nasca – S.Antonio)
Punto d’arrivo (a piedi): cascata della Froda
Tipo di percorso: sentiero segnato
Distanza: 30 minuti circa
Difficoltà: facile
Periodo consigliato: tutto l’anno
IL PERCORSO A QUATTRO ZAMPE DELLA CASCATA DELLA FRODA
Dopo aver individuato il cartello della Froda, abbiamo parcheggiato l’auto sul
ciglio della strada a ridosso del bosco (non ci sono parcheggi vicini) e
accompagnati dagli scodinzolanti escursionisti Bonnie e Clyde siamo partiti alla
volta della nascosta cascata.
Il sentiero è facile da percorrere: basta seguire i segnali bianchi e rossi disegnati
sulle rocce nella fitta boscaglia e seguire il rumoroso fluire proveniente dai più
salti della Froda.
La passeggiata si immerge nella natura e ben presto arriviamo ad un piccolo
ponte in ferro che ci conduce al primo salto (più piccolo) della cascata:
percorriamo il ponteggio fino all’altra sponda del corso d’acqua, ed a questo
punto occorre arrampicarsi su una scaletta a pioli per raggiungere la cascata
principale: l’enorme parete rocciosa racchiude il sottile salto della Froda che
cade da 100 metri d’altezza e forma ai nostri piedi una pozza limpida che si
ricongiunge al torrente.
CASCATA DELLA FRODA: BENE ANCHE NEL PERIODO ESTIVO
Durante il periodo estivo, questo angolo di natura incontaminata è perfetto per
gli amici a quattro zampe: è totalmente circondato da refrigeranti corsi d’acqua e
la cascata principale cade all’ombra della gigantesca parete rocciosa.
Nonostante la facilità del percorso, il compagno cane potrebbe ritrovarsi in seria
difficoltà nell’attraversare il ponte in ferro: l’acqua sgorga rumorosa sotto le sue
zampe ed il passaggio potrebbe risultare non del tutto stabile; così molti cani
potrebbero rifiutarsi di attraversare il terribile passaggio.
COME AIUTARE IL TUO CANE A SUPERARE GLI OSTACOLI
Occorre pazienza e voglia di perdere qualche minuto ad aiutare il fido
compagno a superare una sua paura, generando inevitabilmente l’aumento della
stima in se stesso – importante per qualsiasi cane: affianchiamo l’amico in disagio
(se serve anche con l’ausilio del guinzaglio o di gustosi bocconcini) e senza
strattonarlo accompagniamolo passo per passo fino al lato opposto del
ponticello; se (come nel nostro caso) c’è un’altro cane già capace di affrontare
una problematica di questo tipo, lasciamolo andare davanti al cane in difficoltà
che, per imitazione, passerà più facilmente sul “pericolo”.
Non dobbiamo mai abbandonare l’impaurito quattro zampe all’inizio del ponte
per poi incitarlo a raggiungerci: questo comunissimo errore umano agita e
peggiora lo stato emozionante del cane senza portare ad un risultato positivo;
tutto questo vale anche per chi decide di prendere in braccio e trasportare
l’animale oltre l’intoppo.
Invece, all’altezza della scala a pioli gli amici quadrupedi possono
tranquillamente arrampicarsi sulle rocce e raggiungere in tutta tranquillità la
pozza della fantastica cascata.
Qui sotto il link della Google My Maps del percorso in auto per raggiungere la
cascata Froda.
Rispondi
Visualizza commenti